CTS Rimini

Didattica e nuove tecnologie

AVVISO – Presentazione progetti per sussidi didattici per alunni con disabilità A. S. 2022/2023

simbolo ausili didattici per Bisogni Educativi Speciali

 

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha pubblicato l’AVVISO relativo alla presentazione di progetti di inclusione scolastica con previsione di utilizzo di sussidi didattici a.s. 2022/2023, in riferimento al Decreto Dipartimentale 30 giugno 2022, n. 1602.

I progetti possono essere presentati esclusivamente tramite il portale “Strumenti e Ausili didattici per la disabilità”, disponibile al link https://ausilididattici.indire.it/, con accesso mediante autenticazione con l’utenza del SIDI, entro le ore 23:59 di lunedì 5 settembre 2022.

FUTURABLE – Concorso dello UAT riminese

dipinto "Futuribile" di Silvano Di Bin

 

L’Ufficio d’Ambito Territoriale di Rimini invita le scuole secomdarie di primo e secondo grado a prendere parte a un’iniziativa che mira a dare centralità alla percezione della pandemia da parte dei preadolescenti e degli adolescenti, chiedendo loro di concorrere a comporre il quadro a cui la scuola dovrebbe fare riferimento per riorganizzarsi e progettare l’azione didattica futura. Gli alunni possono partecipare individualmente, in gruppo o come classe, consegnando i propri elaborati entro il 3 giugno p.v.

Qui di seguito le modalità di partecipazione.

Chiediamo ai giovani di raccontarci il loro sguardo sul FUTURO, un concetto sfuggente, ma ancora carico di promesse, in forma di lettera o utilizzando altri linguaggi espressivi. Facciamoli raccontare, diamo voce ai loro desideri: restituiamo loro la centralità nella pianificazione del mondo che li vedrà protagonisti.

Sono invitate/i a partecipare le alunne e gli alunni delle classi seconde delle Scuole secondarie di I grado e delle classi quarte delle Scuole secondarie di II grado della Provinciadi Rimini, statali e parificate.
La partecipazione può avvenire:
● a titolo individuale (anche in forma anonima o attraverso uno pseudonimo);
● collettivamente, specificando la composizione del gruppo;
● come classe.

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita.
Le scuole intenzionate a partecipare sono tenute a inviare una email di adesione a futurable.uat.rn@gmail.com specificando l’oggetto FUTURABLE – Iscrizione e indicando scuola, classe, insegnante di riferimento, recapito telefonico ed email entro il 31 maggio 2022 oppure attraverso il seguente Modulo Google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdaiTZINH_8WjQQBb8wlIm9UVcYc6HcJaoDfQqMPbIEQmaIOQ/viewform

CATEGORIE
Sono ammesse le seguenti categorie di opere:
A. Opere letterarie (lettera, poesia, racconto, testo argomentativo, reportage, ecc.) Le opere letterarie potranno essere prodotte in lingua italiana o straniera su supporto cartaceo o digitale (formato .pdf) ovvero recitate di persona. Massimo 5000 caratteri (spazi inclusi).
B. Opere grafiche (disegni, dipinti, incisioni, litografie, ecc.) Le opere grafiche potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica. Per motivi espositivi si richiede di non superare il formato 50×70 cm.
C. Opere multimediali (elaborati digitali, fotografie, audiovisivi, opere musicali, ecc.).
● DURATA: massimo 20 minuti.
● FORMATO DIGITALE: jpg, png, tiff, avi, mpg, mp3, mp4, divx, mpeg, mov (massima qualità); non è ammesso il formato ppt (PowerPoint) che deve essere convertito nei formati ammessi.
● FORMATO CARTACEO (eventuale locandina): 50×70 cm.
● SUPPORTO DIGITALE: CD, DVD, USB key o invio a futurable.uat.rn@gmail.com (tramite www.wetransfer.com – non allegati a email).
● DIRITTO D’AUTORE: Gli inserti multimediali potranno essere anche non originali, purchè lo sia l’opera nel suo insieme; il rispetto di eventuali diritti d’autore è responsabilità della scuola che presenta l’opera [si veda in particolare la “Guida sintetica sull’utilizzo a fini didattici di materiali protetti dal diritto d’autore” redatta
dall’Universtà di Bologna http://campus.unibo.it/help/LineeGuidaDirittoAutore.pd
D. Altre tecniche espressive Potranno essere anche ammesse, previa richiesta e approvazione del Comitato organizzatore, anche altre tecniche espressive, inclusa la lettura, l’esecuzione o la rappresentazione dal vivo. Le opere dovranno essere originali (salvo preventivo accordo con il Comitato organizzatore) ovvero inedite e autoprodotte.

CONSEGNA ELABORATI
La consegna degli elaborati dovrà avvenire tassativamente entro le ore 12 del 3 giugno 2022.

RESTITUZIONE
I progetti più significativi verranno selezionati perché possano essere illustrati e e/o letti il prossimo 9 settembre nel corso del convegno FUTURABLE in preparazione per l’apertura dell’anno scolastico 2022-2023, in occasione del quale tutti gli elaborati verranno esposti.
Ci si riserva la possibilità di riunire in un volume il materiale ricevuto, nonché di renderlo fruibile online.

AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DEL MATERIALE INVIATO
La partecipazione al concorso non competitivo autorizza l’Ufficio d’Ambito Territoriale di Rimini a utilizzare il materiale inviato per ogni scopo che riterrà utile e/o opportuno (riproduzione, pubblicazione virtuale o cartacea, esposizione, ecc.)

 

Il dipinto Futuribile di Silvano Di Bin viene utilizzato su gentile concessione del Maestro

Linee guida per la costruzione del materiale CAA e la localizzazione dei simboli ARASAAC in lingua italiana

In sequenza appare il logo di ciascuna delle organizzazioni che hanno contribuito alla redazione delle linee guida sulla costruzione del materiale CAA - il CTS di Bologna; AIAS, L'Arche-L'arcobaleno, LeggereTutti

 

Il CTS bolognese ha diffuso il documento Linee guida per l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), predisposto dal gruppo di lavoro interistituzionale che comprende il Centro Territoriale di Supporto di Bologna, il Centro Regionale Ausili, L’Arche Comunità l’Arcobaleno, Fare LeggereTutti: .

Il documento rappresenta una base di lavoro per un confronto ulteriore fra le esperienze presenti sul territorio della nostra regione, all’interno dei diversi Centri Territoriali e vorrebbe costituire un punto di riferimento per il lavoro dei docenti.

 

Circolare

ALLEGATO n.1

Allegato n.2

 

PITTOGRAMMI ITALO-UCRAINI PRODOTTI DALL’UFFICIO PUBBLICAZIONI DELLA UE

L’Ufficio Pubblicazioni dell’Unione Europea ha realizzato una serie di opuscoli in varie lingue con l’intento di facilitare la comunicazione reciproca tra rifugiati ucraini e abitanti dei Paesi membri dell’Unione e, soprattutto, a favorire il primo inseirmento di alunni/e e studenti/esse nel contesto scolastico ospitante.
Gli opuscoli si avvalgono di pittogrammi che illustrano vari aspetti della quotidianità (azioni frequenti, stati d’animo, bisogni, ecc.) e al link riportatosotto è possibile scaricare la versione italiano/ucraino.
Publications Office, Pittogrammi italo-ucraini per studenti e insegnanti: italiano/ucraino, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2830/352857
.
.
copertina dell'opuscolo con i pittogrammi in ucraino e in italiano

 

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO: 2 APRILE 2022

Logo dell'ONU per la giornata di consapevolezza sull'autismo

Nella giornata di consapevolezza sull’autismo, le Nazioni Unite hanno affrontato un aspetto che riguarda da vicino la costruzione e, di conseguenza, la diffusione di consapevolezza sull’autismo, su cosa e come sia, e soprattutto su come ci si rapporti con le persone con disturbo dello spettro autistico per realizzare un’autentica inclusione in ambito educativo.

Il segretario generale, Antònio Guterres, nel messaggio di rito, ricorda che “Le Nazioni Unite sostengono i diritti delle persone con autismo a partecipare pienamente alla società, in linea con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nel suo impegno a non lasciare indietro nessuno, l’Agenda 2030 rappresenta un impegno a ridurre le disuguaglianze attraverso l’inclusione sociale, economica e politica per tutte le persone, comprese le persone con disabilità. Eppure molte persone con autismo vivono ancora in isolamento, discriminate e disconnesse dalle loro comunità, nelle istituzioni o persino nelle proprie case.

La pandemia di COVID-19 ha esacerbato molte di queste disuguaglianze attraverso la perdita o la riduzione dei servizi a scuola, nelle case e nella comunità. Dobbiamo garantire che i diritti, le prospettive e il benessere delle persone con disabilità, comprese quelle con autismo, siano parte integrante di quanto si andrà a costruire imparando dall’esperienza maturata affrontando la pandemia.

La soluzione è da ricercare nella promozione di una molteplicità di sistemi di supporto per le persone con autismo da parte della comunità. Abbiamo il dovere di costruire sistemi educativi inclusivi e programmi di formazione che consentano agli studenti con autismo di accedere al percorso educativo di loro scelta. E dobbiamo rendere disponibili soluzioni tecnologiche che permettano alle persone con autismo di vivere in modo indipendente nelle loro comunità. La consultazione attiva con le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative dovrebbe essere al centro di questi sforzi.

In questa Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’autismo, riaffermiamo il nostro impegno per un mondo inclusivo, equo e sostenibile per le persone con autismo.”

Qui di seguito il video dell’evento in diretta globale sull’Educazione inclusiva e di qualità per tuttiorganizzato dall’ONU per onorare la Giornata di Consapevolezza sull’Autismo, un tema su cui è importante interrogarsi e attivarsi sempre più (il video è in inglese, ma dall’icona Impostazioni, in basso a destra, si può selezionare la funzione Traduzione automatica, e successivamente la lingua italiana per seguire agevolmente la discussione).

World Down Syndrome Day 2022

Il 21 di marzo è il primo giorno di primavera, il giorno dedicato alla poesia, ma è anche la giornata mondiale dedicata alla Sindrome di Down. Quante ragioni di celebrare hanno i soggetti con Sindrome di Down?  Abbiamo recuperato la campagna di sensibilizzazione del 2019 per ricordarci che inclusione significa dare attuazione a quanto contenuto nell’articolo 3 della Costituzione, sempre.

 

Corsi di perfezionamento sulla Comunicazione

Aumentativa Alternativa – UNIMORE

Bambino lavora con una serie di immagini in CAA

 

1) “La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Evolutiva: Strumenti per l’Autonomia”. 

Per poter visionare maggiori informazioni alleghiamo di seguito il link del corso:

https://www.unimore.it/didattica/sperfez.html?ID=3129 

 

2) “La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Adulta: Strumenti per l’Autonomia”. 

Per poter visionare maggiori informazioni alleghiamo di seguito il link del corso:

https://www.unimore.it/didattica/sperfez.html?ID=3130 

 

Entrambi i corsi prevedono l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla comunicazione e alle disabilità comunicative, alle basi della Comunicazione Aumentativa Alternativa e delle tecnologie assistive per la comunicazione, all’assessment della CAA e alla progettazione di intervento interprofessionale riabilitativo ed educativo.

I due corsi si differenziano nei contenuti in quanto il primo rivolto all’età evolutiva, mentre il secondo all’età adulta.

Entrambi i corsi di perfezionamento professionale sono aperti, previa selezione, a coloro che sono in possesso di diploma universitario, laurea, laurea specialistica/magistrale o a coloro che sono in possesso di diploma di secondo grado e che hanno maturato esperienze professionali ritenute congrue agli scopi del corso.

Si aggiunge, infine, che le lezioni sono online.

 

Per qualunque chiarimento contattare:

Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
tel. 059 2058311
fax 059 2058309
www.asd.unimore.it

28 febbraio 2022: RARE DISEASE DAY

manifesto del Rare Disease Day

Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare, un’occasione di sensibilizzazione molto importante per gli oltre trecento milioni di persone che nel mondo vivono con una malattia rara.

Ci uniamo anche noi alla campagna di sensibilizzazione che mira a rendere sempre meno critici aspetti della vita quotidiana su cui è possibile e doveroso intervenire per alleggerire almeno un po’ situazioni già molto difficili.

 

SEMINARIO REGIONALE Il bilinguismo a scuola

un mappamond e una bambina che saluta in due lingue diverse

Il Seminario Regionale Il bilinguismo a scuola – favorire le competenze linguistiche e gli apprendimenti nei contesti scolastici è organizzato dalla Scuola Polo Formazione dell’Ambito 5 Fe1, IIS Aleotti di Ferrara, in collaborazione con il CTS di Ferrara, il Laboratorio L.A.D.A. del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna e il Centro DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento dell’AUSL di Ferrara.

Le attività del seminario sono in continuità con il Seminario Regionale sulle proposte didattiche di potenziamento dell’apprendimento della letto-scrittura, realizzato nel precedente Anno Scolastico.

Il Seminario si svolgerà a distanza ed è rivolto ai docenti delle scuole d’infanzia e scuole primarie dell’Emilia-Romagna – previsto attestato di partecipazione.

Gli incontri del Seminario saranno disponibili anche in modalità ON DEMAND fino al 30 giugno 2022, con tracciamento di presenze e rilascio di attestato.