
III EDIZIONE RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SCUOLA E SOCIETÀ

Promuovendo il dialogo e la collaborazione tra più settori, la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo 2025 rafforza la necessità di un impegno costante per eliminare le barriere, promuovere politiche inclusive e riconoscere il contributo delle persone con disturbo dello spettro autistico alla società e al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 individuati dall’ONU.
https://youtu.be/xRIQ80rJKAc?feature=shared
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) almeno un miliardo di persone, che corrisponde al 15% della popolazione globale, vive una condizione di disabilità. Ma dove sono le persone con disabilità intellettive, fisiche e sensoriali e con neurodiversità quando la realtà in cui vivono prende forma?
In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, il 21 marzo 2025, CoorDown lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale NO DECISION WITHOUT US per rivendicare la presenza delle persone con disabilità ai tavoli intorno ai quali si prendono decisioni che influiranno sulle autonomie personali o sul ruolo sociale e civile che potranno ritagliarsi. L’inclusione non sarà mai possibile se il mondo continuerà ad essere progettato da pochi per pochi. Non si tratta di concedere opportunità dedicate, ma di cambiare il modo in cui si vive tutti insieme: le persone con disabilità vogliono essere laddove le decisioni vengono prese e dove il mondo viene organizzato e pianificato in ogni aspetto della vita sociale e personale.
Nella convinzione che esplorare prospettive didattiche in grado di favorire l’apprendimento e di rinvigorire costantemente la curiosità per il sapere nei discenti sia interesse condiviso da tutta la comunità scolastica, anche per il corrente anno scolastico l’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale di Rimini e il C.T.S. promuovono un incontro di formazione destinato a tutti i docenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie di Rimini e provincia che si terrà nell’auditorium del Liceo Volta-Fellini di Riccione il 20 marzo 2025 alle ore 15:30.
Relatore dell’incontro La scuola della meraviglia. Accendere il desiderio e contrastare la disaffezione scolastica sarà Stefano Rossi, psicopedagogista, formatore, curatore scientifico di Prospettive Didattiche, direttore del Centro Didattica Cooperativa e ideatore di un metodo didattico basato su format cooperativi sviluppati per rendere coinvolgente ed efficace la didattica.
Il modulo per le iscrizioni, che accetterà adesioni fino al raggiungimento della capienza massima dell’auditorium, è attivo all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfz9j_KiK4wSnvE8JRX0SL-6Rjp0frfbBkkUzNEvSVMiSfmVA/viewform?usp=sharing
Nell’intento di fornire agli operatori scolastici una preparazione accurata per accogliere e gestire sempre meglio le problematiche legate al disturbo dello spettro autistico, in collaborazione con l’Ufficio d’Ambito Territoriale e il CTS riminesi, la SSI Autismo dell’Azienda USL della Romagna-Rimini organizza un corso specifico che verrà tenuto dalla dott.ssa Tamara Battistini (psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento).
Il corso si rivolge prioritariamente a tutti i docenti a cui, per l’anno scolastico corrente, sono affidate classi che comprendono alunni/e con disturbo dello spettro autistico, e in subordine a tutti gli altri, e si svolgerà in presenza nelle giornate di mercoledì dalle 16:30 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna dell’ICS Centro Storico (Largo Antonio Gramsci 3/4, Rimini); le iscrizioni dovranno pervenire entro il 17 febbraio 2025 tramite il modulo Google disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc0jNnWrX7gRCffTwqAppDwMkuW53F9VcaCH6HXpORGDgXfXA/viewform?usp=sharing e saranno accettate fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione con la quantificazione delle ore per le lezioni effettivamente seguite.
Programma degli incontri e date
19 febbraio 2025 Scuole di ogni ordine e grado |
Introduzione all’autismo: segnali precoci, evoluzione delle caratteristiche nel tempo e testimonianze |
26 febbraio 2025
Scuole di ogni ordine e grado |
La relazione con le famiglie: introduzione teorica, testimonianze, spazio aperto alle domande |
5 marzo 2025
Infanzia e Primaria |
Comunicazione e comportamenti problema: introduzione teorica, presentazione di casi ed esercitazioni |
12 marzo 2025
Secondarie di I e II grado |
Comunicazione e comportamenti problema: introduzione teorica, presentazione di casi ed esercitazioni |
19 marzo 2025
Scuole di ogni ordine e grado |
Schemi di rinforzo (Token Economy: costruzione ed utilizzo) Ausili visivi (costruzione e utilizzo di strumenti operativi) |
2 aprile 2025
Scuole di ogni ordine e grado |
Incrementare le abilità socio-comunicative e di comportamento adattivo attraverso i gruppi sociali |
9 aprile 2025
Scuole di ogni ordine e grado |
Parlare di diversità in classe |
30 aprile 2025
Secondarie di I e II grado |
Transizione all’età adulta (PCTO ed esperienze di allenamento alla vita indipendente) |
Il 3 dicembre di ogni anno è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1992 con la risoluzione 47/3 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La Giornata mira a promuovere la comprensione delle questioni relative alla disabilità e a mobilitare l’opinione pubblica per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità. L’intento sotteso da questa iniziativa è anche quello di aumentare la consapevolezza dei vantaggi che possono derivare dall’integrazione delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale.
Il tema di quest’anno è Amplificare la leadership delle persone con disabilità per un futuro inclusivo e sostenibile in ottemperanza all’esortazione Nothing about us without us – Nulla che ci riguardi sia fatto senza il nostro contributo. Questo tema riconosce il ruolo importante che le persone con disabilità svolgono nella creazione di un mondo più inclusivo e sostenibile per tutti e sottolinea l’importanza della partecipazione delle persone con disabilità ai processi decisionali che riguardano la loro vita. L’individuazione del tema è in linea con il contesto politico e programmatico internazionale, in particolare con il Patto per il Futuro e l’imminente Vertice Mondiale per lo Sviluppo Sociale del 2025, e con la necessità di promuovere gli sforzi votati al raggiungimento degli obiettivi definiti dall’Agenda 2030.
Nello specifico, gli obiettivi chiave del 2024 riguardano la promozione della leadership delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita, la necessità di garantire l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli aspetti della società e di aumentare la partecipazione delle persone con disabilità ai processi decisionali, senza dimenticare il bisogno di continuare a lavorare a favore di una sempre maggiore consapevolezza dei diritti delle persone con disabilità.
La IDPD 2024 sarà osservata con una serie di eventi in tutto il mondo, ma l’evento principale si terrà presso la sede delle Nazioni Unite a New York e riunirà persone con disabilità, rappresentanti governativi e organizzazioni della società civile. È un’occasione importante per celebrare i contributi delle persone con disabilità, ma è anche un momento per riflettere sulle sfide che le persone con disabilità devono affrontare e un invito a mobilitarsi e ad agire affinché gli ostacoli disseminati sul loro cammino siano sempre meno. L’evento sarà trasmesso in streaming dalle 17:30 a.m. alle 19:15 al seguente link https://webtv.un.org/en/asset/k1w/k1wej4fsjh
L’Istituto Tecnico per il Turismo M. Polo, sede del CTS di Rimini, in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Investimento 1.4 Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica del PNRR, finanziato dall’UE – Next Generation EU (D.M. 41/2024, Investimento M4C1I1.4) sulla base delle Istruzioni operative Strumenti e ausili per la riduzione dei divari di apprendimento per gli studenti con disabilità da parte dei Centri Territoriali di Supporto previste dal D.M. n°111271 del 12/8/2024, è destinatario di un finanziamento per realizzare interventi di accessibilità e inclusione scolastica con idonei ausili e strumenti tecnologici che consentano l’accesso agli apprendimenti e al materiale didattico dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado in favore di studentesse e studenti con disabilità.
Per effettuare una rilevazione delle necessità individuate da ciascuna delle istituzioni della provincia di Rimini si richiede la compilazione del questionario al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc4LPWTJV_U_RFKlTBCiK6nCtqD9Li62EvmQNTSCp1nccXajg/viewform. Si tratta di una indagine conoscitiva funzionale all’implementazione della dotazione del CTS rispetto ai fabbisogni di didattica inclusiva del territorio e alla strutturazione della scuola sede del CTS anche come polo per la distribuzione di risorse per l’inclusione. Le modalità di assegnazione e consegna degli ausili/strumenti saranno definite in seguito, come anche le modalità di verifica dell’efficacia degli stessi sul processo di apprendimento, così come previsto dal DM 41/24.
La compilazione del questionario avviene tramite Modulo Google. Una volta compilato e inviato il modulo, si riceverà una mail contenente una copia dei dati inseriti all’indirizzo indicato. Il messaggio di risposta contenente la scheda compilata dovrà essere
● salvato dalla posta elettronica in formato .pdf
● verificato nella sua completezza e correttezza
● firmato digitalmente dal/dalla Dirigente scolastica/o e
● inviato a rimini@cts.istruzioneer.it indicando come oggetto Rilevazione ex DM 41.
Per poter procedere in tempi brevi, si chiede di inoltrare i moduli compilati entro il 21 dicembre 2024.
Il 22 novembre si celebra la Giornata internazionale della sindrome da delezione del cromosoma 22q11 (22q11 Deletion Syndrome), un difetto cromosomico che riguarda circa una persona ogni 3000. Può causare un’ampia gamma di problematiche patologiche, tra cui le più frequenti sono le malformazioni cardiache, la labio/palatoschisi a cui si associano spesso problemi di udito o di alimentazione, difficoltà di apprendimento e di comportamento,. I sintomi possibili variano da soggetto a soggetto, in una casistica che in letteratura conta circa 190 manifestazioni diverse.
La grande varietà sintomatologica nei pazienti con 22q11DS rende molto difficile la diagnosi, tant’è che si stima che oltre il 50% dei pazienti con 22q11DS non sia diagnosticato. Tuttavia, una diagnosi precoce può portare a una qualità di vita molto migliore per le persone diagnosticate, in quanto il trattamento precoce dei sintomi può ridurne la gravità. Inoltre, la diagnosi precoce permette ai genitori di preparare meglio l’arrivo del bambino, agli operatori sanitari di adattare meglio il trattamento e agli educatori di adattare meglio l’ambiente educativo/didattico.
Anche quest’anno il C.T.S. Rimini in collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale di Rimini, Cattolicaperlascuola APS e il Circolo del Cinema Metropolis e con il patrocinio del Comune di Cattolica e del Comune di San Giovanni in Marignano, organizza una rassegna di docufilm su tematiche che interessano l’inclusione per stimolare la riflessione sulla complessità delle sfide pedagogiche che i docenti si trovano quotidianamente ad affrontare.
La rassegna si arrichisce quest’anno di una performance di teatro-danza in chiave urbana della compagnia Club Alieno_Cuore 21 che avrà come orizzonte scenico il borgo di San Giovanni in Marignano.
Le proiezioni dei docufilm si svolgeranno invece presso il Cinema-Teatro Snaporaz di Cattolica, in Piazza Mercato, 15.
L’ingresso è libero.
mercoledì 10 aprile ore 20:30
GENITORI di Alberto Fasulo, 2015 – 83’ – in collegamento il regista Alberto Fasulo.
Un film documentario che si permette la libertà di entrare, di immaginare e di condividere la realtà del mondo della disabilità stando accanto ai genitori che, giorno dopo giorno, vivono la quotidianità e riscoprono nel dialogo la possibilità di sorreggerla e comprenderla. Un film documentario sul valore della condivisione per comprendere la realtà di famiglie che vivono l’esperienza con un figlio disabile.
mercoledì 17 aprile ore 20:30
SUR L’ADAMANT di Nicolas Philibert, 2023 – 109’ – Orso d’oro alla 73ª Berlinale
L’Adamant è un centro di cura unico nel suo genere: una struttura galleggiante situata sulla Senna, nel cuore di Parigi, che accoglie adulti con disturbi mentali, offrendo un tipo di assistenza che li aiuta a collocarsi nello spazio e nel tempo e a mantenere alto il morale.
mercoledì 8 maggio ore 20:30 RIMANDATO a MERCOLEDì 22 maggio, ore 20:30
BECAUSE OF MY BODY di Francesco Cannavà, 2020 – 83’ – interviene Max Ulivieri, presidente di Lovegiver e curatore del libro LoveAbility, edizioni Erickson; in collegamento il regista Francesco Cannavà.
Il diritto della sessualità delle persone con disabilità. Chi è e come lavora l’O.E.A.S. (Operatore all’emotività, all’affettività e alla sessualità per persone con disabilità)
mercoledì 15 maggio ore 20:30
IO CI PROVO ideato da Rosario Sabelli, regia di Francesco Paolucci, 2023 – 38’ Kerato Film e Coop. Sociale Lavoriamo Insieme. – ‘Miglior documentario’ al Trapani Film Festival “Per l’attenzione e la cura con cui l’autismo viene raccontato senza nessun pietismo, dando spazio e sfogo alla voce dei ragazzi e alla loro irripetibile unicità“.
Interverranno Francesco Paolucci, Rosario Sabelli, Massimiliano Misiano e i ragazzi del Centro di Riabilitazione per l’Autismo La Casa di Michele di Collemaggio (L’Aquila).
domenica 28 aprile ore 16:00
piazza Silvagni e vie del borgo di San Giovanni in Marignano
Urban Suite di Club Alieno
Versione urbana dello spettacolo di Club Alieno, compagnia di danza, musica e performance nata all’interno di Cuore 21, cooperativa di Riccione che si occupa di attività educative ed inserimenti lavorativi di persone con disabilità intellettive. Suite è uno spettacolo coreografato e diretto da Eleonora Gennari e Valeria Fiorini su musiche originali di Marco Capelli, in arte Kino, è un microcosmo che racchiude gli eventi, a volte felici, altre volte tragici, che ognuno si trova ad affrontare durante l’esistenza. In scena sette danzatori/danzatrici.
Dal 2008, anno in cui fu istituita dalle Nazioni Unite la Giornata Mondiale di consapevolezza sull’autismo, gli Stati membri si erano impegnati a favorire una maggiore sensibilizzazione rispetto all’autismo.
Nel tempo, la visibilità acquisita con il coinvolgimento delle Nazioni Unite ha contribuito ad ampliare la consapevolezza che i disturbi dello spettro autistico sono un insieme di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da una difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione e la presenza di comportamenti e interessi ripetitivi e stereotipati, anche se la strada da percorrere perché l’accettazione sociale sia piena è ancora lunga.
La Giornata sull’Autismo è un momento perfetto per ricordarsi che i sintomi dell’autismo possono manifestarsi in modo differente da caso a caso; è bene però tenere sempre a mente che il disturbo dello spettro autistico è un compagno di viaggio non invitato e di difficile gestione per ogni famiglia che si trova a farci i conti.ù